• Home
  • Azienda
  • Zincatura
    • Zincatura a caldo generale
    • Zincatura a caldo centrifuga
  • Servizi
    • Zincatura a caldo
    • Packing list e imballi speciali
    • Trasporto
    • Premontaggio
    • Carico in container
    • Passivazione
  • Certificazioni
  • Media
    • News
    • Photogallery
  • Contatti
Il processoLe normeRicerca & Sviluppo

Il processo

La zincatura a caldo è un trattamento superficiale al quale vengono sottoposti i manufatti in acciaio che necessitano di un efficace protezione anticorrosiva.

La zincatura  a caldo si ottiene mediante immersione del manufatto in un bagno di zinco fuso a 440/450°C, realizzando una fusione chimico metallurgica fra acciaio e zinco , capace di resistere a lungo sia alle sollecitazioni di tipo meccanico. Il processo si svolge delle fasi operative ben definite di seguito descritte:

Preparazione

I materiali vengono appesi mediante attrezzature  alle travi portapezzi per consentire la loro movimentazione lungo tutto il processo produttivo.

Sgrassaggio

Consiste nell’eliminazione di olio e grassi dalle superfici dei manufatti mediante immersione in soluzione sgrassante  addizionata con tensioattivi.

Decapaggio

Permette l’eliminazione della ruggine ,calamina,residui di lavorazione, mediante immersione in soluzione acquose di acido cloridrico (HCI).

Lavaggio

Dopo il decapaggio consente l’eliminazione dei residui acidi, delle precedenti lavorazioni, mediante immersione e risciacquo in acqua.

Flussaggio

Immersione dei manufatti in soluzione acquosa di Cloruro di Zinco e Cloruro di Ammonio.

Preriscaldo

Al fine di ridurre lo shock termico al momento dell’immersione nella vasca di zincatura e di permettere l’essiccazione del film di Sali di flussaggio, i manufatti vengono riscaldati in un forno di preriscaldo a circa 110-120°.

Zincatura

Consiste nell’immersione dei manufatti in bagno di zinco fuso a temperatura di 400/450°C.

Raffreddamento

Raffreddamento  naturale in aria a temperatura ambiente oppure in acqua mediante immersione in apposita vasca.

Passivazione

Immersione dei manufatti in soluzione di passivante al fine di proteggere gli stessi dall’ossidazione.

Scarico e finitura

Distacco dei materiali dai telai portapezzi, controllo ed imballo.

Le norme

Per tutti i materiale che necessitano di essere caricati in container  vengono organizzati  carichi  con relativi supporti per il blocco dei materiali all’interno degli stessi .

Norma europea

Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli in acciaio

UNI EN ISO 1461

Norma italiana CEI

Norme per il controllo della zincatura a caldo per immersione su elementi di materiale ferroso destinati a linee e impianti elettrici.

CEI 7 – 6

Ricerca & Sviluppo

L’attività di ricerca & sviluppo costituisce uno dei punti di forza dell’azienda, attraverso una fitta collaborazione con gli enti di ricerca nazionali ed universitari, attualmente si è concluso un progetto di ricerca con il centro di competenza CRDC presso la facoltà di Ingegneria Federico II di Napoli dipartimento dei materiali, ed sono in essere convenzioni di  tirocinio con la facoltà Parthenope di Napoli.

Ready to Discuss?

Specify your contact details and consulting services you’re interested in. Our experts will contact you in no time.

Inserisci un indirizzo email valido.
Seleziona un'opzione
GM Zincatura
Sede legale

Via Zabatta Trav. Mazzei,13 80040 Terzigno (Na)
Tel. 081 191 43 731 – 081 191 43 802
E-Mail: info@gmzincatura.it
P.IVA 07562391214

Stabilimento e sede amministrativa

Area PIP Località Saudone, 80040 Striano (Na) – Lotti 11-12 e lotto 8
Uscita casello Autostradale di Sarno (Sa) A30 seguire indicazioni a destra GM ZINCATURA A CALDO)

Link utili
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Photogallery

2023 © Watered by

Digital Growth